Il Bistro delle Donne
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Andare in basso
Bacchina
Bacchina
Senior Mom
Messaggi : 371

Le malattie esantematiche Empty Le malattie esantematiche

Lun 15 Ott 2018 - 15:03
Morbillo
causa:
Un virus della famiglia dei Paramyxovirus.

contagio:
Attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva. Il picco di incidenza si verifica in inverno ed in primavera.Colpisce in genere i bambini tra i 3 e i 10 anni di vita.Il morbillo è una delle malattie più contagiose che esistano tanto che è molto     difficile raggiungere l’età adulta senza ammalarsi.

incubazione:
Dopo 8-12 giorni compaiono i primi sintomi mentre in media l’esantema dopo 14 giorni.

sintomi:
Inizia con congiuntivite, raffreddore con secrezione nasale, tosse secca, malessere generale e febbre elevata, in genere sui 39°-40°C. Sulla mucosa all'interno delle guance possono comparire piccolissime
macchie bianche,che prendono il nome di macchie di Köplik.
Dopo 3-4 giorni appare la tipica eruzione cutanea  che interessa prima il viso, vicino all’attaccatura dei capelli dietro alle orecchie, e poi, nell'arco di 2-3 giorni, si diffonde verso le braccia,il tronco e le gambe.
L’esantema appare come macchioline di colore rosso, lievemente rilevate al tatto, a margini frastagliati,sino ad assumere l’aspetto di grosse macchie.L’esantema si attenua in 3-4 giorni lasciando il posto ad una desquamazione cutanea.Il decorso completo del morbillo si svolge solitamente in 8-10 giorni anche se la tosse può persistere più a lungo.

complicazioni:
Otiti, laringiti, tracheo-bronchiti e broncopolmoniti.
Rara è l’encefalite che lascia danni permanenti in circa la metà dei casi.

contagiosità:
Da 1-2 giorni prima dell’inizio dei sintomi (cioè 3-5 giorni prima della comparsa     delle manifestazioni cutanee) fino a 4 giorni dopo la comparsa dell’esantema.

cura:
Si somministrano antifebbrili, sedativi della tosse e si cerca di idratare adeguatamente il paziente.
Gli antibiotici vengono utilizzati nel caso di complicanze batteriche.

prevenzione:
Con il vaccino anti-morbillo che in genere viene somministrato (di regola associato al     vaccino anti-rosolia ed anti-parotite) all’età di 15-18 mesi con una dose di richiamo verso gli 11-12 anni di età.


Parotite

causa:
Un virus della famiglia dei Paramyxovirus, il Myxovirus Parotiditis.
contagio
Attraverso un contatto diretto con la saliva del paziente infetto, oppure con le goccioline respiratorie emesse con la tosse.
Il picco di incidenza si verifica durante il tardo inverno ed in primavera.
Colpisce bambini di qualsiasi età, ma in genere tra i 5 e i 9 anni di vita.
incubazione:
In genere dopo 16-18 giorni compaiono i primi sintomi ma si possono avere casi da 12 a 25 giorni dal contagio.
sintomi:
Inizia con febbre, in genere modesta, mal di testa, malessere generale e scarso appetito.
Dopo 1-2 giorni compare un ingrossamento delle ghiandole salivari.
Il rigonfiamento è tra il margine posteriore della mandibola e l'orecchio. La tumefazione spinge in avanti e in fuori i padiglioni auricolari che sembrano più grandi del normale e da qui deriva il termine di "orecchioni"
Le parotidi appaiono più o meno dolenti alla palpazione e il bambino si lamenta quando mastica o deglutisce.
In alcuni casi non sono interessate le ghiandole parotidee quanto piuttosto le ghiandole salivari sottomascellari.Gonfiore       sotto il mento.La tumefazione,si attenua lentamente in altri 5-6 giorni.
Il decorso completo della malattia si svolge solitamente in 9-10 giorni.
]complicazioni:
Meningoencefalite (infiammazione delle meningi, cioè delle membrane che rivestono il cervello), pancreatite (infiammazione del pancreas) e orchite (infiammazione di uno o,più raramente, di entrambi i testicoli in bambini dai 10-11 anni di vita in poi), sordità spesso permanente.
contagiosità]
Da 1-2 giorni prima della comparsa della tumefazione parotidea (ma può esserlo anche 7 giorni prima) fino a 5 giorni dopo (ma si può arrivare anche a 9 giorni).
terapia:

Si somministrano antifebbrili e antidolorifici

prevenzione:
Con il vaccino anti-parotite che in genere viene somministrato (di regola associato al vaccino anti-rosolia ed anti-morbillo) all’età di 15-18 mesi con una dose di richiamo verso gli 11-12 anni di età

Pertosse

causa:
Un batterio, la Bordetella Pertussis. La sua tossina provoca lesioni alla mucosa dei bronchi e dei bronchioli con conseguente broncospasmo.

contagio:
Attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva. Il picco di incidenza si verifica in inverno ed in primavera. Può colpire
qualsiasi età, in particolare quella scolare. E' una malattia molto contagiosa, quasi come il morbillo e la varicella.incubazione:
In genere dopo 6-20 giorni (di solito dopo 7-10) compaiono i primi sintomi.
sintomi:
Inizia con un quadro di infezione delle alte vie respiratorie di modesta entità con tosse leggera, starnuti, secrezione nasale mentre la febbre è assente o e minima (fase catarrale).
La tosse, all'inizio solo notturna, con il passare dei giorni si fa progressivamente più intensa, anche diurna e, dopo circa 7-14 giorni, compaiono i tipici accessi di tosse convulsiva, spesso associati ad un caratteristico urlo inspiratorio e così violenti da provocare vomito e cianosi(fase parossistica).
Segue, dopo 2-4 settimane di accessi di tosse, una fase di convalescenza, della durata di una o due settimane, durante la quale gli episodi di tosse parossistica diminuiscono di intensità e di frequenza.
La pertosse in genere dura dalle 6 alle 10 settimane anche se potrebbe successivamente manifestare una tosse pertussoide anche con un semplice raffreddore.Nei lattanti la malattia è particolarmente grave e gli accessi di tosse possono portare a crisi di apnea.
complicazioni:
Soprattutto broncopolmoniti, convulsioni, encefalopatia. Le ultime due sono particolarmente frequenti nel lattante a causa dell'ipossia (cioè del mancato arrivo di ossigeno) cerebrale provocata dalle crisi di apnea
contagiosità:
Soprattutto nella fase catarrale, prima dell'inizio degli accessi parossistici; il rischio diminuisce poi rapidamente ma può durare fino a tre-quattro settimane. Gli antibiotici iniziati precocemente diminuiscono la contagiosità e permettono al paziente di non essere più infettivo dopo 5 giorni dall'inizio della terapia.
terapia:

Con antibiotici del gruppo dei macrolidi, che vanno però assunti tempestivamente, nella fase catarrale, perché dopo la comparsa degli accessi di tosse non sono più efficaci.
I cortisonici e il salbutamolo (un farmaco che agisce contro lo spasmo bronchiale) sembrano ridurre l'intensità e la frequenza degli accessi di tosse. Qualche volta possono essere utili i sedativi della tosse.
Importante è anche l'umidificazione dell'ambiente.

prevenzione:
Con il vaccino anti-pertosse che viene somministrato, associato a quelli obbligatori contro il tetano e la difterite, in tre dosi, all’età di 3 mesi, cinque mesi e undici mesi con una dose di richiamo verso i 5-6 anni di età.

rientro a scuola:
La legge italiana prevede la riammissione a scuola dopo 7 giorni dall'inizio della terapia antibiotica.


Rosolia
causa
Un virus del genere dei Rubivirus.

contagio:
Attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva. Il picco di incidenza si verifica nel tardo inverno e all'inizio della primavera. Colpisce bambini solitamente tra i 5 e i 14 anni di età.
incubazione:
In genere dopo 14-21 giorni (di solito 16-18) compaiono i primi sintomi.
sintomi:
Inizia con un ingrossamento delle linfoghiandole situate dietro alle orecchie e sulla nuca e, qualche volta, con febbre lieve e malessere generale.Dopo alcuni giorni appare un esantema che interessa prima il viso e poi si diffonde, nel giro di 24 ore, al tronco, alle braccia e agli arti inferiori.Le manifestazioni cutanee appaiono come macchioline di colore rosa pallido, lievemente rilevate al tatto, che tendono a rimanere isolate. L’esantema si attenua in 2-5 giorni.
complicazioni:
In genere nessuna in età pediatrica. Nell'adolescente e nell'adulto possono comparire artriti e dolori articolari.
Il rischio di gravi conseguenze per il feto è invece elevato nelle donne in gravidanza, soprattutto se il contagio è avvenuto nei primi tre-quattro mesi di gestazione.
contagiosità:
Da 2 giorni prima dell’inizio delle manifestazioni cutanee fino a 6-7 giorni dopo.
terapia:
Si somministrano antifebbrili al bisogno.
prevenzione:

Con il vaccino anti-rosolia che in genere viene somministrato (di regola associato al vaccino anti-morbillo ed anti-parotite) all’età di 15-18 mesi con una dose di richiamo verso gli 11-12 anni di età.Il virus della rosolia contratto dalla madre nel primo trimestre di gravidanza può contagiare l'embrione nel 70-90% dei casi causando aborto, ritardo di crescita intrauterina oppure gravissime malformazioni quali sordità (80%), cardiopatie congenite (40%), cataratta (30%) e altre ancora. Nel secondo trimestre di gestazione il rischio di una infezione fetale si riduce ma rimane pur sempre tra il 25 ed il 40%. Ecco perchè la vaccinazione contro la rosolia è vivamente raccomandata per ogni bambina prima dell'età fertile (10-14 anni).

Quinta malattia o megaloeritema

causa:
Un virus chiamato Parvovirus B 19.

contagio:
Attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto, colpisce in particolare i bambini in età scolare.
incubazione:
In genere dopo un periodo di tempo tra i 4 e i 14 giorni ma si può arrivare fino alle tre settimane.
sintomi:
Solitamente non compaiono sintomi premonitori e la febbre è assente o di grado lieve.Dopo pochi giorni compare la tipica eruzione cutanea che interessa dapprima il volto, in particolare le guance: queste appaiono molto arrossate, calde al tatto, mentre la cute è pallida sul mento, sulla fronte ed intorno alla bocca.
Successivamente compaiono macchioline lievemente rilevate al tatto, di colore rosso, che interessano il tronco, le natiche e gli arti superiori ed inferiori. L’esantema, che causa spesso prurito, si attenua con il tempo divenendo più pallido al centro e assumendo un caratteristico aspetto a merletto. Non è presente desquamazione.
La quinta malattia dura in media 11 giorni, con un minimo di 2 giorni ed un massimo di 4-5 settimane.
complicazioni:
Normalmente nessuna. Negli adolescenti e negli adulti può causare dolori articolari o vere e proprie artriti.
contagiosità:
Dalla settimana prima dell’inizio dei sintomi fino alla comparsa delle manifestazioni cutanee. Di conseguenza quando compaiono le manifestazioni cutanee il bambino non è più contagioso.
terapia:
In caso diprurito si somministrano antistaminici.
prevenzione:
Non esistono vaccini e, in tutti i casi, le misure preventive non sono necessarie perché si tratta di una malattia lieve.
rientro a scuola:
Non è necessario l'allontanamento in quanto i bambini non sono più contagiosi dopo la comparsa delle manifestazioni cutanee.

Scarlattina

causa:
Un batterio, lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A

contagio:
Attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto.
Il picco di incidenza si verifica nel tardo autunno, in inverno ed in primavera.E' rara sotto i 2 anni di vita ed è più frequente in età scolare.
incubazione:
In genere dopo 2-5 giorni compaiono i primi sintomi.
sintomi:
Inizia in modo improvviso con febbre (che spesso arriva a 39°-40° C), brividi, cefalea, vomito, intenso mal di gola, faringe molto arrossata. La lingua si ricopre dapprima di una patina bianca e poi, desquamandosi, diventa di colore rosso fragola o lampone.
Entro 12-48 ore compare la tipica eruzione cutanea che inizia prima all'inguine, alle ascelle e al collo, ma che si generalizza nell'arco di 24 ore. Tutto il viso appare di colore rosso acceso tranne la zona del naso, della bocca e del mento. Le manifestazioni cutanee hanno l’aspetto di macule-papule, in altre parole appaiono come macchioline di colore rosso, lievemente rilevate al tatto, che si scolorano alla pressione, di aspetto puntiforme. La pelle assume al tatto un particolare aspetto ruvido, a carta vetrata.
L’esantema si attenua in 3-4 giorni lasciando il posto ad una desquamazione che inizia al volto e prosegue al tronco, alle mani e ai piedi. Il decorso completo della scarlattina si svolge solitamente in 10-12 giorni. Esiste una forma lieve di scarlattina detta scarlattinetta, sempre dovuta allo streptococco B emolitico di gruppo A, che pur essendo più lieve ha la medesima contagiosità.
complicazioni:
Nessuna se la scarlattina viene curata in modo corretto con gli antibiotici specifici per lo Streptococco Beta-emolitico di gruppo A. In caso contrario può causare la malattia reumatica o reumatismo articolare acuto e la glomerulonefrite acuta.
contagiosità:
Da 1-2 giorni prima dell’inizio dei sintomi e per tutta la durata della malattia se non viene instaurata una adeguata terapia antibiotica. In questo caso il bambino non è più contagioso dopo 48 ore dall'inizio dell'antibiotico.
terapia:

Con la terapia antibiotica. Inoltre si somministrano antifebbrili e si cerca di idratare adeguatamente il paziente.

prevenzione:
L'unico sistema per evitare la scarlattina è quello di tenere lontano il bambino dalle persone già contagiate.
rientro a scuola:
La legge italiana prevede la riammissione a scuola dopo 3 giorni dall'inizio della terapia antibiotica.


Sesta malattia o esantema critico
causa:
Un virus della famiglia degli Herpes chiamato Herpes Virus Umano tipo 6.
contagio:
Attraverso un contatto diretto con il muco o la saliva.
La malattia è presente durante tutto l'arco dell'anno, senza una stagionalità. Colpisce solitamente i bambini di età compresa tra i sei mesi e i due anni di vita.
]incubazione:
In genere dopo un periodo variabile tra i 5 e i 15 giorni (in media 9) compaiono i primi sintomi.
sintomi:
Inizia con febbre elevata, in genere sui 39°-41°C. Qualche volta vi può essere malessere generale,raffreddore, arrossamento del faringe con mal di gola, congiuntivite, facile irritabilità anche se di solito i bambini appaiono vivaci e in buone condizioni generali.
Dopo 3-5 giorni, in corrispondenza con la scomparsa della febbre, compare un'eruzione cutanea che interessa prima il tronco ed il collo e successivamente si diffonde al viso e alle estremità scomparendo poi rapidamente nell’arco di 24-48 ore.Le manifestazioni cutanee hanno l’aspetto di macchioline grandi come capocchie di spillo, di colore rosa pallido, a volte lievemente rilevate, simili a quelle della rosolia. Non provocano solitamente prurito.
complicazioni:
Convulsioni in corrispondenza delle puntate febbrili, ma nei bambini predisposti.
contagiosità:
Soprattutto durante la fase febbrile della malattia, quindi prima o contemporaneamente alla comparsa delle manifestazioni cutanee.
terapia:
Si somministrano antifebbrili e si cerca di idratare adeguatamente il paziente.
prevenzione:
Non esistono vaccini e, in tutti i casi, le misure preventive non sono necessarie perché si tratta di una malattia lieve e di breve durata.
rientro a scuola:
Non è necessario l'allontanamento in quanto i bambini non sono più contagiosi dopo la comparsa delle manifestazioni cutanee.


Varicella

causa:
Un virus della famiglia degli Herpes Virus chiamato Varicella Zoster.
contagio:
Attraverso un contatto diretto con la saliva del paziente infetto, oppure con le goccioline respiratorie emesse con la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando oppure con il contatto con il liquido contenuto nelle caratteristiche vescicole. Può anche essere trasmessa, ma con minore facilità, da un individuo affetto da Herpes Zoster.
Il picco di incidenza si verifica nel tardo inverno ed all'inizio della primavera.In genere colpisce bambini tra i 5 e i 10 anni di vita.
E' una malattia molto contagiosa per cui la maggior parte della popolazione in età adulta è immune.
incubazione:
In genere dopo 14-16 giorni compaiono i primi sintomi ma si possono anche avere casi da 10 a 21 giorni dal contagio.
sintomi:
Inizia con malessere generale e febbre, in genere lieve, ma che può arrivare anche a  39°-40°C.
Dopo alcuni giorni compare la tipica eruzione cutanea, molto pruriginosa, che interessa all'inizio il cuoio capelluto, il viso e il tronco e poi si estende all'addome, ai genitali, alle braccia ed agli arti inferiori.
Le manifestazioni cutanee appaiono come macchioline di colore rosso, lievemente rilevate al tatto,che nel giro di poche ore si trasformano in vescicole (contenenti liquido chiaro). Queste in alcuni giorni diventano torbide tramutandosi in pustole e, quando si seccano, diventano croste che si staccano spontaneamente senza lasciare cicatrici (tranne nelle forme con sovrainfezione batterica).
Le lesioni cutanee si risolvono completamente in circa 10-14 giorni.
complicazioni:
Sovrainfezione batterica (da stafilococco o da streptococco) delle lesioni cutanee, secondaria da grattamento delle vescicole.
Raramente epatite, encefalite, polmonite, artrite, glomerulonefrite.
La varicella è raramente grave nel bambino sano, ad eccezione dei bambini molto piccoli.
contagiosità:
Da 1-2 giorni prima dell’inizio delle manifestazioni cutanee fino a quando le lesioni sono tutte ricoperte da croste (6-9 giorni).
terapia:
Si somministrano antifebbrili e antistaminici per il prurito. E' consigliabile tenere corte e pulite le unghie del piccolo per evitare che infetti le vescicole grattandosi.
Esiste un farmaco specifico per la varicella, chiamato Aciclovir, che, somministrato per bocca entro 24 ore dalla comparsa delle prime manifestazioni cutanee, provoca una diminuzione della durata e dell'entità della febbre, e del numero e della durata degli elementi cutanei.
prevenzione:
rientro a scuola:
La legge italiana prevede la riammissione a scuola dopo 7 giorni dalla comparsa delle prime manifestazioni cutanee.
[/color]
Torna in alto
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.